Per la protezione perimetrale esterna e interna di aree sensibili e ad alto rischio intrusione scegli le barriere a microonde INTREPID™ MicroWave 330 di Southwest Microwave.
Nella gestione della sicurezza di strutture pubbliche e siti strategici ad alto rischio, come prigioni, aeroporti o zone militari, è importante monitorare entrate e uscite in maniera scrupolosa, evitando che animali e disturbi climatici generino falsi allarmi.
Le barriere a microonde sono dei rilevatori di intrusione molto affidabili, che possono andare incontro a queste specifiche esigenze tecniche.
Di seguito un’analisi del funzionamento delle barriere a microonde e le caratteristiche specifiche di INTREPID™ MicroWave 330.
Nell’ambito della sicurezza perimetrale, le barriere a microonde sono considerate come uno dei sistemi d’allarme più sicuri ed affidabili sia per aree esterne che interne.
Il funzionamento di tale sistema è costituito da un fascio di onde elettromagnetiche ad alta frequenza che passano da un trasmettitore ad un ricevitore, creando una barriera invisibile ad alta sensibilità.
Se un potenziale intruso o animale attraversa tale barriera, il ricevitore rileva una variazione di ampiezza del segnale ricevuto e viene analizzato per determinare o meno la notifica di una condizione di allarme.
Le barriere a microonde sono un sistema di protezione impiegato in particolare nelle applicazioni ad alto rischio, come siti militari o aeroporti, in quanto sono molto difficili da sabotare e generano pochi falsi alarmi.
Realizzata da Southwest Microwave, la prima azienda ad aver sviluppato la barriera a microonde, INTREPID™ MicroWave è la barriera antintrusione a microonde di ultima generazione che emette un segnale digitale con frequenza di 24.125 GHz di banda K.
Come distributori ufficiali per l’Italia dei sistemi di protezione perimetrale Southwest Microwave™, noi di PIDS siamo in grado supportarti nella fase di progettazione e messa in opera del sensore INTREPID™ MicroWave.
Contattaci per maggiori informazioni sul prodotto: info@pids.it